Il POS è ormai diventato uno strumento di uso comune e, grazie all’accelerazione dei pagamenti digitali, alle imposizioni legislative per ottenere detrazioni, alla riduzione della circolazione del contante e alla nostra personale comodità, ogni giorno ci troviamo a utilizzare uno strumento che nelle forme e nei contenuti è rimasto quasi immutato fin dalla data della sua introduzione.
Indice degli argomenti
Cos’è il POS
POS è l’acronimo inglese di Point of Sale (Punto di Vendita) e deve sostanzialmente la sua diffusione a un altro strumento ormai di uso quotidiano: la carta di pagamento nelle sue più ampie digressioni (credito, debito, ricaricabile).
Il concetto alla base dell’invenzione sono i pagamenti a distanza, ossia la possibilità per il commerciante di mettere in comunicazione la banca del cliente e con la propria, al fine di incassare somme di denaro in assenza di contanti.
A livello tecnologico, il POS è un semplice terminale in grado di leggere i dati contenuti all’interno dei microchip delle carte di credito, incluso il chip NFC per i pagamenti contactless. Tale terminale, attraverso una connessione dati “interroga” i database delle banche o delle società delle carte di credito, rilasciando la relativa autorizzazione o negazione alla transazione.
Novità normative per i POS
Dal 2025, le spese deducibili (es. taxi, ristoranti) richiedono pagamenti tracciabili (carte di debito/credito), ed ecco che il POS, rappresenta uno dei principali strumenti di tracciabilità. Inoltre, tra le normative ricordiamo:
- Obbligo del POS: Dal 1° luglio 2022, l’utilizzo del POS è obbligatorio per commercianti e professionisti. Sono previste sanzioni per chi rifiuta i pagamenti elettronici, con una multa fissa di 30 euro più il 4% del valore della transazione negata.
- Collegamento tra POS e registratori di cassa: Dal 2026, in Italia, sarà obbligatorio garantire un collegamento tecnico tra i POS e i registratori telematici per tracciare i pagamenti e contrastare l’evasione fiscale. Ogni transazione elettronica dovrà essere registrata e memorizzata dai registratori, che trasmetteranno giornalmente all’Agenzia delle Entrate l’importo complessivo dei pagamenti elettronici ricevuti.
- Esenzioni e agevolazioni: Non è prevista un’esenzione specifica delle commissioni per pagamenti fino a 10 euro. Tuttavia, ci sono agevolazioni per incentivare l’uso dei POS, come un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni bancarie pagate.
I dispositivi POS: caratteristiche tecniche
Negli ultimi anni siamo passati, come accaduto in tutti i settori, da una standardizzazione dei terminali utilizzati a una maggiore customizzazione dell’offerta per poter andare incontro alle esigenze di un’utenza sempre più ampia e variegata.
Oggi in commercio si trovano sostanzialmente varie tipologie di terminale, tra cui:
- POS fisso: è il classico POS “tradizionale”, quello che abbiamo imparato a conoscere nel tempo e a utilizzare sempre di più. Questo dispositivo connesso tramite linea telefonica o cavo di rete LAN si collega direttamente con i database delle banche e delle carte di credito per farsi autorizzare le transazioni in base alla disponibilità e ai limiti di spesa delle carte imposti durante la fase di rilascio della carta stessa.
- POS wireless: in questo caso il POS è rimovibile dalla sua base, connessa via cavo, per poter essere utilizzato entro una decina di metri, mediante connessione Bluetooth. Le caratteristiche intrinseche del dispositivo non variano rispetto al POS fisso, ma aumenta decisamente la duttilità e la comodità di utilizzo.
- POS GSM/GPRS: in questo caso parliamo di un POS dotato di scheda SIM che permette di effettuare transazioni anche in assenza di una linea fissa. Viene utilizzato principalmente da chi lavora in mobilità (venditori ambulanti, artigiani, tassisti ecc.) o da chi non è raggiunto da una linea telefonica fissa. Tale tipologia ha consentito il diffondersi dello strumento anche in settori merceologici precedentemente esclusi.
- POS Mobile: Chiamato anche mPOS, rappresenta la versione più avanzata di questi dispositivi. Rispetto al POS GSM/GPRS, si collega via Bluetooth a uno smartphone o tablet, sfruttando la connessione Wi-Fi o quella del dispositivo stesso, senza necessità di una SIM integrata. Questo lo rende una soluzione ideale per piccole e medie imprese, grazie ai costi contenuti e all’assenza di linee telefoniche fisse. Il Mobile POS funziona tramite un’app installata sul dispositivo mobile del commerciante, semplificando l’uso e permettendo all’azienda di risparmiare sui costi di installazione. A differenza del POS fisso, la configurazione del POS mobile richiede solo pochi minuti, gestibile completamente tramite applicazione.
- POS virtuale: con questo termine si intende una piattaforma di gestione di pagamenti per siti di E-commerce. Il termine ha alcuni sinonimi, come POS online, Virtual POS, POS E-commerce, ma sostanzialmente intendono tutti lo stesso concetto. Il secondo significato, meno comune, fa riferimento allo strumento che permette di gestire pagamenti a distanza inserendo solo i dati della carta del cliente al posto della carta fisica, previa ricezione di un ordine di pagamento via telefono o e-mail. Il POS virtuale è lo strumento essenziale per trasformare un semplice sito vetrina, cioè un sito internet con il solo scopo di presentare l’azienda e i suoi prodotti o servizi, in uno dedicato alla vendita.

Come avviene un pagamento con POS
Una volta che l’esercente si sia dotato del dispositivo POS che più si adatta alle proprie esigenze, l’utilizzo è semplice. Basta digitare l’importo indicato dal registratore di cassa, per effettuare l’addebito sulla carta del cliente.
La transazione dal POS può avvenire in differenti modi:
- Transazione con strisciata: questo metodo ultimatamente poco utilizzato a causa dell’evoluzione delle carte di credito contactless, permette di effettuare il pagamento strisciando la carta nell’apposita fessura presente sulla parte superiore del POS. Al fine di convalidare la transazione può essere richiesto il pin oppure la firma autografa sullo scontrino di carta chimica emesso direttamente dal POS. La firma è ancora richiesta soprattutto sulle carte di credito, ma non per quelle di debito dove è necessario inserire il pin.
- Transazione Chip & Pin: inserendo la carta di pagamento all’interno della fessura presente nella parte bassa del POS, è necessario digitare il relativo codice pin segreto per autorizzare il prelievo della somma corrispondente dalla carta.
- Transazione contactless: il metodo ormai maggiormente utilizzato per le transazioni quotidiane perché molto veloce e comodo, soprattutto per la possibilità di evitare di digitare il codice personale per transazioni fino a un determinato importo, precedentemente imposto fino a 25 euro e oggi innalzato a 50 euro. L’estrema diffusione di questa metodologia è anche frutto delle altre forme di pagamento virtualizzate e basate sull’uso del proprio smartphone utilizzando svariate applicazioni, tra e più famose, come:
- Google Pay
- Apple Pay
- Satispay
Quali sono i POS più convenienti
Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di POS che offrono numerose opzioni di pagamento, connettività flessibile e supportano una moltissime di carte, tra cui Visa e Mastercard. La scelta tra un POS con solo commissioni o un canone fisso dipende spesso dal volume di transazioni previste per la tua attività.
SumUP POS: zero canone mensile
💶 Prezzo terminale: 79€ + IVA
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: No
🔋 Durata Batteria: 100 transazioni
☎️ Sim Card: Si
🖨️ Stampante integrata: No
📟 Touch screen: Si
🔌 Tipo di ricarica: USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 8,3 x 8,3 x 1,7 cm
Pagamenti accettati:
SumUp oltre a un’ampia offerta di dispositivi POS in base alle esigenze della propria attività che variano dai 39 ai 139 euro, propone zero canone mensile e commissioni pari all’1,95% con accrediti su qualsiasi conto corrente.
Costi e commissioni
- Bonus fiscale: Credito d’imposta del 30% sulle commissioni per attività con ricavi inferiori o uguali a 400.000 euro/anno
Funzionalità chiave
- Versamenti rapidi: Accrediti sul conto entro 3 ore
- App gestionale
- Creazione cataloghi prodotti e fatture
- Gestione vendite, dipendenti e reportistica
- Invio link di pagamento e codici QR
- Sicurezza: Crittografia dati e conformità PCI DSS
I dispositivi supportano chip & PIN, NFC e connettività via Wi-Fi/Bluetooth.
Modello | Prezzo | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Solo Lite | 34 euro | Bluetooth, ricevute digitali, batteria portatile |
Solo | 79 euro | Schermo touch, SIM integrata, gestione mance |
Solo e stampante | 139 euro | Stampa ricevute, base di ricarica integrata |
Axerve POS Easy: per chi cerca reportistica dettagliata
💶 Prezzo terminale: 100 € / gratis con piano a canone (17€ o 22€ + IVA al mese)
💸 Costi di attivazione: Bollo 16€
📲 App obbligatoria: Sì
🔋 Batteria: 2.300 mAh
☎️ Sim Card: Sì
🖨️ Stampante integrata: Sì
📟 Touch screen: Sì
🔌 Tipo di ricarica: Micro USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 176 x 78 x 57 mm
Pagamenti accettati:
Axerve Pos Easy: offre diverse funzionalità, tra cui la possibilità di accettare pagamenti contactless, gestire transazioni ricorrenti e generare report dettagliati sull’attività di vendita.
Costa 100 euro una tantum all’attivazione, canone zero, commissioni pari all’1% e accrediti su qualsiasi conto corrente.
Axerve a canone: canone tutto incluso tra i 17 e i 22 euro mensili in base agli incassi effettuati durante l’anno (17 euro incassi fino a 10.000 oppure 22 euro per incassi fino a 30.000 euro). Oltre i 30.000 euro di transato viene aggiunto un costo di commissione dell’1% + IVA per l’importo eccedente la soglia dei 30.000 euro, da sommare al canone mensile di 22 euro + IVA. Le somme incassate sono accreditabili su qualsiasi conto corrente.
MyPOS, ideale per piccole aziende
💶 Prezzo terminale: 189 €
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: No
🔋 Batteria: 2.300 mAh
☎️ Sim Card: Si
🖨️ Stampante integrata: Si
📟 Touch screen: No
🔌 Tipo di ricarica: Cavo o base di ricarica
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 162.5 x 80 x 56 mm
Pagamenti accettati:
L’offerta di myPOS per i terminali POS mobili è rivolta a piccole aziende che desiderano accettare pagamenti in modo semplice e veloce, senza necessità di costi mensili o contratti vincolanti. Ecco le principali caratteristiche e opzioni disponibili:
Modello | Prezzo (IVA esclusa) | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
myPOS Go 2 | 39 euro, scontato a 19 euro | – Portatile e autonomo – Più di 1.000 operazioni per carica – Invia scontrini via e-mail/SMS |
myPOS Go Combo | 189 euro, scontato a 129 euro | – Lettore di carte 2-in-1 con dock di ricarica e stampante – Maggiore autonomia – Ideale per negozio o movimento |
myPOS Carbon | 229 euro | – Terminale Android con stampante termica – Resistente a polvere, urti e acqua – Certificato IP54 e ATEX |
myPOS Pro | 249 euro | – Sistema Android con stampante ultra-veloce – Schermo multi-touch elegante – Oltre 1.300 operazioni per carica |
Revolut Reader, collegato all’app Revolut Business
💶 Circuito: Mastercard
💰 Canone: Gratis
🏧 Commissioni prelievo: Gratis fino a 200 €/mese, poi 2% (minimo 1€)
💳 Versione usa e getta: ✔️
📱 Compatibilità Wallet: Apple Pay, Google Pay
Il lettore Revolut consente ai commercianti di accettare pagamenti con carta di credito o debito tramite l’app Revolut Business.
MPOS di Postepay: zero costi mensili
💸 Costi transazione: 1,50% con le carte Postepay e di 1,80% per le altre carte
🪙 Canone: gratuito, costo del dispositivo 39€ una tantum
☎️ Dispositivi compatibili: Android, iOS
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica, Google Pay, Apple Pay
Pagamenti accettati:
Postepay: con l’offerta MPOS di Postepay anche il colosso postale si è affermato in questo mercato. MPOS Postepay si basa su un’offerta con zero costi mensili, commissioni pari all’1,50% per le transazioni effettuate da tutte le carte Postepay e di 1,80% per tutte le altre tipologie di carte garantendo l’accredito nel primo giorno lavorativo successivo a quello della transazione, direttamente sul conto corrente BancoPosta o sulla Carta Postepay Evolution Business collegati al servizio, o su conto corrente di un istituito terzo. L’offerta di Posteitaliane prevede un costo iniziale una tantum per l’acquisto del dispositivo POS pari a 39 euro.
Nexi POS: chashback e zero commissioni sui micropagamenti
💸 Costi transazione: 1,89%
🪙 Canone: abbonamento 19€ a canone zero
☎️ Dispositivi compatibili: Android, iOS
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica, Google Pay, Apple Pay
Pagamenti accettati:
L’offerta di Nexi presenta diverse soluzioni per chi desidera utilizzare un POS per la propria attività, con opzioni sia a canone zero che a canone mensile. Ecco un riassunto delle principali caratteristiche:
Modello POS | Canone mensile | Costo iniziale | Commissione | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|---|
Mobile POS | 0 euro | 29 euro IVA incl. | 1,89% | Si collega allo smartphone, multiutenze, invia ricevute via mail/SMS |
SoftPOS | 0 euro | 19 euro IVA incl. | 1,89% | Nessun terminale aggiuntivo, attivabile rapidamente, invia ricevute |
SmartPOS | 29 euro | – | 0,99% | Evoluto e intuitivo, Wi-Fi + 4G, doppio schermo, accetta mance |
SmartPOS Cassa + | 59 euro | – | 0,99% | Include registratore di cassa, fatturazione elettronica |
SmartPOS Mini | 22,50 euro | – | 1,20%* | Portatile con stampante integrata, ottimo per mobilità |
* Fino a 1. 000 euro di transato al mese senza commissioni, oltre si applica una commissione del 1,20%
Vantaggi e promozioni dei POS Nexi
- Zero Commissioni sui micropagamenti: Per transazioni fino a 10 euro, le commissioni sono azzerate
- 100 euro di Cashback: Per la gamma SmartPOS, si riceve un cashback di 100 euro al raggiungimento di un obiettivo di transato dopo 12 mesi.
- Accredito in 1 giorno: L’accredito sul conto sarà disponibile entro il giorno lavorativo successivo
- Protection Plus: Programma che supporta nell’ottenere la certificazione di conformità agli Standard PCI-DSS.
Altri Servizi dei POS Nexi
- Nexi Business: Strumento gratuito per monitorare l’attività e gestire transazioni.
- Pay-by-Link: Servizio per accettare pagamenti inviando link ai clienti via SMS, email o social, ideale per consegne a domicilio.
La sicurezza del POS per esercenti e acquirenti
Una delle principali preoccupazioni degli utenti è la sicurezza dei POS, soprattutto per le transazioni effettuate tramite tecnologia contactless. Questo sistema consente di pagare semplicemente avvicinando al terminale una carta di pagamento, uno smartphone o altri dispositivi compatibili, riconoscibili dal simbolo universale contactless. I pagamenti però sono totalmente sicuri, grazie alla crittografia dei dati trasmessi e all’assegnazione di un codice di autorizzazione unico per ogni transazione. Questo meccanismo elimina il rischio di addebiti doppi o non autorizzati.
POS: i vantaggi degli acquirenti
Cercando di riassumere i vantaggi nell’utilizzo del POS per gli acquirenti sicuramente abbiamo:
- trasmissione di dati criptati tra carta e terminale POS;
- possibilità di inserire, in base alla volontà del cliente, un limite giornaliero di utilizzo oltre il quale le transazioni vengono automaticamente bloccate in modo di calmierare spese sconsiderate a seguito di un furto della carta di pagamento;
- la non richiesta di inserimento del PIN esclusivamente per importi inferiori a 50 euro, mentre quelli superiori devono obbligatoriamente essere autorizzati attraverso la digitazione di un codice segreto;
- la univocità della transazione contactless che viene autorizzata e registrata un’unica volta, senza il rischio di un doppio addebito;
POS: i vantaggi degli esercenti
Ecco i vantaggi principali per gli esercenti possessori di POS:
- aumenta la customer satisfaction, ovvero la soddisfazione del cliente permettendogli di pagare e non avere preoccupazioni nel portare con sé eccessive somme di contanti;
- pagare tramite un terminale di pagamento con moneta elettronica offre la possibilità di accettare pagamenti in qualunque tipologia di valuta. Questo tipo di servizio è molto importante soprattutto per chi lavora con clienti stranieri o per chi vuole cercare di attrarre anche questo tipo di clientela;
- il pagamento POS può essere un valido aiuto per la gestione di problemi di anticipo e saldo del pagamento. Basta pensare al caso del no-show, una delle cause principali dei mancati incassi per il settore alberghiero e della ristorazione;
- ricevere il pagamento tramite POS accelera e semplifica la gestione dei flussi economico-finanziari dell’azienda. Infatti, l’importo di ogni transizione di pagamento viene immediatamente digitalizzato e contabilizzato nell’estratto conto bancario.
I vantaggi dell’uso del POS per i punti vendita
Il vantaggio nell’usare un sistema POS associato a un registratore di cassa tradizionale è fondamentale, in quanto è in grado di acquisire, archiviare, condividere e segnalare dati (come vendite, pagamenti o informazioni sui clienti) con differenti finalità, a livello soprattutto di tracciamento e detrazione delle spese effettuate.
Un sistema POS consente anche di risparmiare tempo ed evitare duplicazioni nelle operazioni, aumentando l’efficienza e la precisione nell’inventario, il reporting degli ordini e fornendo un migliore servizio ai clienti.
Differenza tra POS e Bancomat
Il circuito italiano Bancomat rappresenta nel nostro paese una serie di servizi legati (oltre al prelievo di contante presso gli ATM), soprattutto all’universo delle carte di debito appartenenti a tale circuito ed emesse praticamente da tutti gli istituti di credito nazionali.
Oggi il circuito Bancomat, a fronte di una richiesta sempre più variegata da parte degli utenti si trova a offrire prodotti differenziati, riassumibili in:
- PagoBancomat: per il pagamento di beni e servizi attraverso i terminali POS abilitati
- Bancomat: per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ATM
- Bancomat Pay: per i pagamenti istantanei tra clienti ed esercenti e per gli acquisti sul web
In Italia molti POS supportano il circuito Bancomat che, fino all’ingresso della regolamentazione delle Interchange fees, era senza dubbio il circuito meno costoso per le commissioni imposte agli esercenti.
Tutte le carte che si appoggiano al circuito di debito nazionale, devono supportare anche un circuito (di debito o credito) internazionale. Questo cambiamento normativo ha, di fatto, indebolito il potere di un circuito nazionale come quello Bancomat facendo aumentare la concorrenza e lasciando spazio ad altri circuiti.
POS: gli aspetti economici da considerare
I migliori sistemi POS fanno molto di più che elaborare semplicemente le transazioni. Questi sistemi possono anche semplificare il flusso di lavoro per aiutare l’azienda a creare programmi di fidelizzazione dei clienti e monitorare l’inventario in un’unica piattaforma. Certo, scegliere il sistema giusto può essere una sfida.
Sarebbe opportuno informarsi sulle varie offerte in commercio valutando molto attentamente le proposte provenienti dagli istituti di credito poiché, molto spesso, poco convenienti verso le piccole attività (es. negozi senza dipendenti, attività a conduzione familiare, lavoratori autonomi).
Per fare la scelta giusta dobbiamo valutare il quadro complessivo delle spese che possono influire sul costo mensile:
Canone: per quanto riguarda i POS, il canone, riguarda il noleggio del terminale e il collegamento al sistema di elaborazione. L’importo dipende dal servizio e dal tipo di dispositivo scelto. In commercio si trovano soluzioni che propongono zero canone.
Commissioni: quasi sempre le commissioni sono variabili in funzione delle transazioni elaborate. Alcuni operatori applicano un’unica tariffa, altre le distinguono per tipo di carta.
Quali sono i fissi e variabili di un POS
Costi iniziali e commissioni: controllare il costo iniziale del dispositivo POS e le commissioni associate alle transazioni. Assicurarsi di capire tutte le tariffe connesse all’uso del servizio.
Caratteristiche e funzionalità: valutare le caratteristiche del dispositivo, come la compatibilità con diverse carte di credito, la facilità d’uso, la velocità di elaborazione delle transazioni e la presenza di funzionalità aggiuntive.
Assistenza clienti e supporto tecnico: verificare la qualità del supporto offerto dal fornitore. Un buon servizio di assistenza clienti e supporto tecnico può essere cruciale per affrontare eventuali problemi.
Integrazione con altri sistemi: se si dispone di altri sistemi di gestione aziendale, assicurarsi che il dispositivo POS sia compatibile e possa integrarsi senza problemi.
Durata della batteria o alimentazione: se il dispositivo è portatile, valutare la durata della batteria. Se è alimentato, assicurarsi che sia facile da installare e che non richieda troppo spazio.
Sicurezza delle transazioni: la sicurezza è fondamentale. Assicurarsi che il dispositivo POS adotti standard di sicurezza strutturati per proteggere le informazioni sensibili dei clienti.

Le offerte promozionali degli acquirer sul sito CNEL
Dal 5 ottobre 2023, attraverso il sito del CNEL gli esercenti hanno la possibilità di esplorare una serie di offerte promozionali messe a disposizione dagli acquirer, inclusi banche e fornitori di servizi di pagamento.
Queste offerte, delineate secondo uno schema definito e standardizzato e visibili per un periodo non inferiore ai 9 mesi, rappresentano un’opportunità cruciale per i piccoli e medi commercianti: per la prima volta, danno la possibilità di confrontare direttamente le varie proposte, beneficiando di una grande trasparenza.
Per facilitare la comprensione dello Schema delle proposte commerciali formulate dagli acquirer che aderiscono al Protocollo d’Intesa, delineando il contesto, gli obiettivi, e le specificità che caratterizzano questa iniziativa, abbiamo messo a punto questa guida per i pagamenti elettronici.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.