
Nata nel 2015, Tinaba vuole essere una nuova soluzione per gestire i risparmi con un approccio “social”, condividendo casse comuni o raccolte per crowdfunding, scambiando denaro direttamente tramite app grazie a un sistema peer to peer e organizzando gli investimenti avvalendosi di un servizio di roboadvisor per tutte le esigenze. Tutte funzionalità gestite da smartphone, con costi molto esigui. Per queste sue speciali caratteristiche, Tinaba si presta particolarmente alle esigenze del target di clienti più giovani, a partire dai teenager: è infatti possibile utilizzare la carta già a 12 anni, seppure con l’autorizzazione e il supporto dei genitori.
Cos’è Tinaba
Tinaba è una carta prepagata virtuale che offre più funzionalità gestibili attraverso un’unica app, dallo scambio di denaro al risparmio attraverso un salvadanaio virtuale, dalla gestione patrimoniale alla creazione di campagne di crowdfunding. La app per smartphone è disponibile per sistemi Android e Apple scaricabile da Google Play, App Store e App Gallery.
Il nome Tinaba significa “This Is Not A Bank” (questa non è una banca) ed è il primo sistema pensato per interagire in modo stretto e diretto con una banca tradizionale. In questo senso, può anche essere considerato come un abilitatore di servizi innovativi per gli istituti di credito.
È inoltre una tecnologia scalabile a livello internazionale, scegliendo di Paese in Paese la banca di riferimento. Fondata in Italia, Tinaba è stata sviluppata in connubio con Banca Profilo, istituto bancario indipendente e quotato in Borsa, specializzato in Private e Investment banking, grazie al Fondo di private equity Sator.
A cosa serve
- Pagare
Con Tinaba è possibile utilizzare il proprio portafoglio virtuale per scambi diretti di denaro con i propri contatti, effettuare pagamenti online senza limiti di acquisto, fare pagamenti nei negozi fisici, fare bonifici. Utilizzando la carta, che si appoggia al circuito MasterCard, si può pagare con modalità POS contactless, oppure inquadrare l’apposito QR Code esposto dall’esercente o, ancora, sfruttare i vettori di pagamento.
- Risparmiare
Tinaba dispone di un salvadanaio virtuale in cui organizzare un piano di accumulo a cadenza fissa oppure accantonando una cifra variabile quando possibile.
- Investire
Grazie al servizio di roboadvisor, investire somme di denaro attraverso Tinaba è semplice perché permette di sfruttare un sistema automatizzato e personalizzato in base alle proprie esigenze, senza dover avere particolari competenze finanziarie.
- Condividere
Raccogliere soldi in una cassa virtuale per pagare spese comuni, come il regalo a un amico o la bolletta dell’appartamento condiviso. Attivare un crowdfunding per finanziare iniziative di beneficenza. Sono tutte azioni gestibili facilmente e gratuitamente con la app.
Come funziona Tinaba
Per ottenere questa carta basta registrarsi nell’apposita sezione del sito di Tinaba: inserendo i propri dati e il codice fiscale, viene attivato l’IBAN del conto collegato di Banca Profilo e, successivamente, si riceve la carta fisica. Per utilizzarla, è necessario installare la app sul proprio smartphone. In questo modo è possibile iniziare a usare Tinaba per i pagamenti digitali e tutte le funzionalità disponibili.
I vantaggi nell’utilizzo di Tinaba
Il primo vantaggio è la semplicità nell’attivazione e nell’utilizzo di Tinaba: con una app intuitiva è possibile gestire più azioni complesse relative alla propria gestione finanziaria, dal risparmio allo scambio di denaro agli investimenti. I costi molto bassi, inoltre, guardano al target di giovani e giovanissimi, anche per lo scambio di denaro fra genitori e figli, dalle prime “paghette” al supporto nelle spese di mantenimento dei più giovani.
Un secondo vantaggio è legato agli esercenti: Tinaba è un sistema semplice e conveniente, che non prevede commissioni da parte del negoziante né particolari attrezzature per essere proposta. È sufficiente esporre un QR Code per velocizzare il pagamento attraverso la app oppure utilizzarla come una “classica” card contactless.
Come scegliere: caratteristiche e funzionalità
Versatilità e costi ridotti. Tinaba si propone come soluzione versatile e a costo quasi zero. Due aspetti particolarmente interessanti per chi è alla ricerca di un sistema comodo interamente gestibile da smartphone. Le funzionalità già citate di Tinaba abbracciano una panoramica ampia di possibilità di utilizzo, come già spiegato: la app si usa per i pagamenti digitali, per risparmiare, per creare casse comuni o fare collette, per investire i propri risparmi.
Pagamenti e cashback. A tutto ciò, si aggiungono altre funzionalità interessanti proposte di Tinaba. Si possono fare bonifici, pagare bollette e utenze, fare pagamenti PagoPa e Mav/Rav inquadrando il QR Code, fare ricariche telefoniche, pagare bollo auto e moto. Un’altra funzionalità aggiuntiva è la possibilità di ottenere il cashback del 10% sugli acquisti effettuati.
Criptovalute. Passando dai pagamenti agli investimenti, la app permette anche di comprare e vendere criptovalute: sono sei quelle selezionate, fra cui è possibile scegliere e operare come in una piattaforma di trading.
Sicurezza. Versatilità e semplicità sono centrali, senza rinunciare alla sicurezza. Il sistema di pagamento di Tinaba, infatti, dispone di controlli aggiuntivi, fra cui la possibilità di inserire una password per l’autorizzazione istantanea e la gestione dell’autorizzazione attraverso il riconoscimento facciale o l’impronta digitale. Inoltre la app permette di tenere sotto controllo in ogni momento il saldo e la lista movimenti.
Educazione finanziaria. Ultimo aspetto interessante è l’opportunità di aumentare la propria educazione finanziaria che la app rende fruibile comodamente dallo smartphone. Grazie ad approfondimenti e informazioni sullo scenario e sui servizi disponibili, ad esempio, è possibile essere aggiornati sulle criptovalute (quali sono e qual è l’andamento del mercato), le novità in ambito di finanza decentralizzata, le informazioni dai mercati e analisi finanziarie, le indicazioni utili per chi vuole accendere un mutuo o investire il proprio denaro.
Costi medi
Come anticipato, i costi molto ridotti sono uno dei punti forza di Tinaba: non ci sono commissioni per gli esercenti convenzionati che utilizzano il servizio né per chi sceglie questo sistema di pagamento; non ci sono canoni annui o costi di attivazione; non ci sono costi di ricarica. I primi 24 prelievi da ATM sono gratuiti, poi il costo è di 2 euro di commissione in Europa e di 4 euro extra Ue. Per quanto riguarda la gestione patrimoniale, il costo è relativo alla commissione di gestione e varia in base al capitale investito (l’investimento minimo è di 2mila euro).