report

Sempre più pagamenti digitali per i teenager italiani



Indirizzo copiato

Il 57% dei giovani tra i 12 e i 17 anni utilizza strumenti di pagamento digitali, la percentuale sale al 66% nella fascia 15-17 anni. Tuttavia, solo il 22% dei genitori sceglie una banca tradizionale per il conto intestato ai figli, preferendo soluzioni come PostePay, Revolut o Hype. La ricerca “Teenager e pagamenti in Italia” condotta da Excellence Payments ed Excellence Education

Aggiornato il 7 apr 2025



teenager pagamenti digitali

Il 41% dei teenager utilizza strumenti digitali nei negozi fisici con frequenza settimanale o superiore, mentre solo il 17% li utilizza regolarmente per acquisti online. Inoltre, il 38% dei giovani accede agli strumenti di pagamento elettronici per conoscere l’importo del saldo e il 37% per gestire i propri risparmi, dimostrando un’elevata consapevolezza nella gestione del denaro.

pagamenti digitali teen ager: il 41%le utilizza

La ricerca “Teenager e pagamenti in Italia” condotta da Excellence Payments ed Excellence Education evidenzia una forte diffusione dei pagamenti digitali tra i giovani. Il 57% dei teenager dispone di uno strumento elettronico, con il 74% che opta per carte ricaricabili, il 15% che possiede un conto corrente con carta di pagamento e l’11% che utilizza wallet digitali.

pagamenti digitali teenager
pagamenti digitali teenager
Andrea Gnetti

“L’adozione di strumenti di pagamento digitali tra i teenager è ormai un trend consolidato e in continua crescita”, afferma Andrea Gnetti, CEO di Excellence Payments. “PostePay e alcune banche digitali hanno fatto dello sviluppo di questo segmento un elemento centrale della propria strategia di espansione, lasciando indietro gli istituti tradizionali, che ora devono aumentare il proprio impegno per recuperare quote di mercato.”

L’uso dei pagamenti digitali varia in base al contesto: tuttavia, emerge una forte limitazione nella capacità di scambiare denaro tra pari in modo semplice, con solo il 13% che dispone di strumenti per trasferimenti immediati tra amici o familiari.

L’impatto generazionale, il ruolo dei genitori e il ritardo delle banche tradizionali

L’offerta teen rappresenta una sorta di passaggio generazionale al contrario, con i giovani che non solo saranno i correntisti di domani, ma portano in dote alle banche i propri genitori come nuovi clienti. Nonostante il ruolo centrale dei genitori nella scelta dello strumento di pagamento, le banche tradizionali non riescono a imporsi nel segmento. Solo il 22% dei conti intestati ai minori è gestito da istituti bancari tradizionali, mentre il 40% è gestito da Poste Italiane e il 38% è affidato a player digitali come:

pagamenti digitali teenager

“I dati confermano che il segmento teen rappresenta una sorta di passaggio generazionale al contrario”, dichiara Maurizio Primanni, CEO del Gruppo Excellence. “È un’opportunità strategica per il settore dei pagamenti, un target che non solo permette di acquisire nuovi clienti, ma favorisce anche la fidelizzazione delle famiglie. Gli operatori che sapranno rispondere a questa domanda con prodotti innovativi avranno un vantaggio competitivo significativo.”

La classifica dei servizi di pagamento più citati vede ai primi tre posti:

  • PostePay
  • Revolut
  • Hype

mentre le banche tradizionali come Intesa Sanpaolo e UniCredit si posizionano solo al quarto e quinto posto. Un altro dato interessante riguarda il cross-selling, con il 31% dei genitori che ha aperto un conto per il figlio e ha successivamente sottoscritto un servizio con lo stesso fornitore per sé, di cui il 43% ha scelto un player digitale.

“L’educazione finanziaria gioca un ruolo fondamentale”, sostiene Mario Morelli, partner di Excellence Education. “Sempre più ragazzi sono coinvolti nella gestione delle proprie spese, ma la conoscenza delle offerte a loro dedicate è ancora limitata. Una collaborazione tra istituzioni finanziarie e il mondo dell’education potrebbe ridurre questo gap.”

Postepay Green: la carta prepagata per i giovanissimi

PostePay Green
4.3

Circuito: VISA

Canone piano base: GRATIS

Prelievo massimo: 100€ da ATM Postamat o bancario

Limite di spesa: 1.000€

Commissioni di Prelievo ATM: 1€ da ATM Postamat; 1,75€ da ATM bancario

Contactless: ✓

IBAN: ❌

Postepay Green è una carta prepagata progettata per i giovani di età compresa tra 10 e 18 anni. Unisce facilità d’uso e vantaggi economici, rendendola una scelta interessante per i giovani e le loro famiglie. Il costo di emissione è di 10 euro.

Offre una serie di vantaggi che la rendono ideale per questa fascia di età:

  • Autonomia nei pagamenti: I ragazzi possono ricaricare la carta facilmente e utilizzarla per pagare in autonomia.
  • Programma ScontiPoste: Offre fino al 20% di cashback sugli acquisti, grazie al programma ScontiPoste.
  • Pagamenti smart: È possibile utilizzarla per pagamenti contactless fino a 50 euro senza PIN e integrarla con Apple Pay e Google Pay per pagamenti con smartphone.
  • Divisione delle spese: Con la funzione P2P, è facile dividere le spese con gli amici tramite le app di Poste Italiane.
  • Mobilità senza pensieri: Può essere utilizzata per viaggiare su alcune reti metropolitane abilitate senza necessità di biglietti cartacei.

Richiesta e ricarica della carta PostePay Green

La carta può essere richiesta da un genitore o tutore in un ufficio postale, portando i documenti necessari.

La ricarica può essere effettuata tramite diversi canali, inclusi app Poste Italiane, ATM, tabaccherie abilitate e online.

Revolut <18 conto e carta di debito per teenager

Revolut Junior
4.7

Istituto bancario: Revolut Bank UAB

App mobile / Internet Banking: Sì

Costo di accensione: GRATIS

Canone annuale: GRATIS

Costo prelievo ATM: gratis fino a 40€/mese, poi 2%

Limite di deposito: 7.200€

L’offerta Revolut <18, servizio scelto da oltre 5 milioni di famiglie in tutto il mondo, è un conto pensato per bambini e adolescenti tra i 6 e i 17 anni, volto a promuovere l’indipendenza finanziaria dei giovani in un ambiente supervisionato dai genitori. I principali vantaggi includono:

  • Carta di Debito dedicata: I giovani possono utilizzare una carta di debito per effettuare pagamenti contactless o prelevare contanti, con la possibilità per i genitori di bloccare e sbloccare la carta tramite l’app per maggiore sicurezza.
  • Gestione Parental Control: I genitori possono gestire il conto impostando limiti di spesa, ricevendo notifiche di pagamento istantanee e bloccando/sbloccando la carta direttamente dall’app.
  • Automazione della paghetta: I genitori possono impostare pagamenti ricorrenti per automatizzare la paghetta, permettendo ai figli di richiedere fondi quando necessario.
  • Abitudine al risparmio: I giovani possono creare “Pocket” o sottoconti per risparmiare per obiettivi specifici, come acquisti particolari o esperienze.
  • Facilità di apertura del conto: I genitori devono approvare l’apertura del conto per giovani dai 14 anni in su, mentre per i minori di 13 anni il genitore deve creare l’account dall’app Revolut.

Pixpay, la carta dedicata ai minorenni

Pixpay
4.9

Circuito: Mastercard

Canone piano base: 2,99€/mese

Prelievo massimo: In base alla disponibilità

Limite di spesa: Personalizzabile

Commissioni di Prelievo ATM: 1€ a partire dal 2° con piano Light; 0€ con piano Smart

Contactless: ✓

IBAN: ✓

Pixpay è una soluzione finanziaria progettata per adolescenti dai 10 ai 18 anni, offrendo una carta prepagata Mastercard personalizzabile con IBAN e un’applicazione mobile per la gestione del denaro.

Caratteristiche principali:

  • Carta prepagata Mastercard personalizzabile: Consente ai giovani di effettuare pagamenti online, in negozi fisici e all’estero, supportando anche Apple Pay e Google Pay;
  • App per adolescenti: Permette di monitorare il saldo, tracciare le spese in tempo reale, impostare obiettivi di risparmio e organizzare collette con amici;
  • App per genitori: Offre il controllo sulle finanze dei figli, con possibilità di impostare limiti di spesa, bloccare determinate categorie di commercianti e ricevere notifiche sulle transazioni.

Sicurezza e controllo:

  • Limiti personalizzabili: I genitori possono definire massimali di pagamento e prelievo, nonché autorizzare o bloccare pagamenti online e all’estero;
  • Blocco selettivo dei commercianti: Possibilità di impedire acquisti presso specifici esercenti o categorie merceologiche;
  • Blocco e sblocco immediato della carta: In caso di smarrimento, la carta può essere bloccata o sbloccata direttamente dall’app.

Pixpay mira a responsabilizzare i giovani nella gestione del denaro offrendo strumenti che li aiutano a comprendere il valore dei soldi e a pianificare le spese.

Come ottenere Pixpay:

  • Registrazione: Scaricare l’app Pixpay e completare la registrazione inserendo i dati del genitore e del figlio;
  • Verifica dell’identità: Caricare i documenti richiesti per la verifica;
  • Ricezione della carta: La carta personalizzata verrà inviata all’indirizzo fornito entro pochi giorni.​

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5