Per Jiffy arriva il momento del P2B

Sono più di 150 gli esercizi convenzionati per il lancio della nuova fase del servizio Jiffy: dal P2P al P2B, ovvero Person to Business [...]
  1. Home
  2. Instant Payment
  3. Per Jiffy arriva il momento del P2B

È partita, per ora limitatamente alle città di Milano, Roma e Torino, la nuova fase di espansione del servizio Jiffy, sviluppato da SIA per l’invio e la ricezione di denaro in tempo reale dallo smartphone utilizzando il numero di cellulare.

Dopo il P2P, vale a dire il Person to Person, che abilitava lo scambio di denaro tra individui, per Jiffy ora è il momento del P2B, ovvero del Person To Business.
In questo caso, lo scambio di denaro avviene tra un acquirente e un negoziante e vede tra i primi utilizzatori oltre 150 punti di vendita convenzionati con Intesa Sanpaolo.

Come funziona il P2B di Jiffy

Il meccanismo è semplice: al momento del passaggio in cassa, il negoziante inserisce l’importo della spesa sulla propria App, che lo trasformerà in un QR Code. Il cliente, a questo punto, deve inquadrare il codice con il proprio smartphone, ricevendo di fatto tutti i dettagli di pagamento sulla propria App. L’ultima cosa da fare, a questo punto, è autorizzare la transazione o tramite impronta digitale oppure tramite PIN, per poi ricevere la notifica del buon fine del pagamento.

WHITEPAPER
Trasforma il tuo negozio con il punto cassa digitale

Per Jiffy si tratta di un’importante espansione, che apre a nuovi sviluppi.
Attualmente il servizio conta oltre 4,2 milioni di utenti e più di 120 banche italiane aderenti. Una volta portati a bordo gli ultimi Istituti di Credito in arrivo, come Volksbank Banca Popolare, Jiffy sarà fruibile da oltre 32 milioni di conti correnti italiani.
Jiffy, basato su bonifico SEPA, è anche aperto alle banche che operano nell’Area Unica dei Pagamenti in Euro, ed è dunque potenzialmente utilizzabile da oltre 400 milioni di correntisti europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedIn