NEWS

App Intesa Sanpaolo in tilt, disservizi su larga scala per accesso mobile e home banking



Indirizzo copiato

Martedì 3 giugno, l’app ha smesso di funzionare su molti dispositivi. Le segnalazioni degli utenti si sono concentrate tra le 10 e le 12, con problemi di accesso mobile, blocchi su bonifici e pagamenti, e malfunzionamenti diffusi in tutta Italia. Nessuna comunicazione ufficiale dalla banca

Pubblicato il 4 giu 2025



Intesa Sanpaolo disservizi

La mattina di martedì 3 giugno 2025 è stata segnata da un improvviso blackout digitale per i clienti di Intesa Sanpaolo, uno dei principali istituti bancari italiani. A partire dalle 10, moltissimi utenti hanno riscontrato problemi nell’accedere all’app bancaria, con una crescita vertiginosa delle segnalazioni su Downdetector, il portale che monitora in tempo reale il funzionamento di servizi digitali.

Disservizi Intesa Sanpaolo: il picco delle segnalazioni e le aree colpite

Il picco è stato raggiunto alle 11.44, con disservizi concentrati soprattutto nelle grandi città italiane, da Milano a Roma, da Torino a Napoli. Le mappe fornite da Downdetector indicano una diffusione su scala nazionale, ma con maggiore intensità nei centri urbani dove è alta la densità di clienti.

Fonte: Downdetector

Le tipologie di problemi riscontrati

Secondo i dati raccolti da Downdetector:

  • Il 61% degli utenti ha segnalato problemi di accesso tramite l’app mobile
  • Il 33% ha lamentato malfunzionamenti con la piattaforma di home banking
  • Il restante 6% ha segnalato rallentamenti durante il login

Alcuni clienti non sono riusciti a completare operazioni fondamentali come bonifici e pagamenti, bloccati da un sistema apparentemente in stallo.

Test diretti e messaggi d’errore

Anche un nostro tentativo di accesso tramite app su sistema operativo iOS ha confermato il problema: l’app resta in caricamento senza mai visualizzare la schermata principale dell’home banking. L’unico messaggio che compare è il seguente: “Si è verificato un errore. A causa di un problema temporaneo non è possibile accedere. Ti invitiamo a riprovare più tardi.”

Il silenzio di Intesa Sanpaolo sui disservizi

In un primo momento, Intesa Sanpaolo non ha rilasciato comunicazioni ufficiali in merito al down, né attraverso il proprio sito istituzionale, né tramite i canali social. Una mancanza che ha alimentato l’irritazione degli utenti, molti dei quali hanno segnalato l’accaduto anche via social network.

Successivamente Intesa Sanpaolo ha comunicato di essere a conoscenza del problema e di aver avviato le procedure per la risoluzione.

Le possibili cause e l’impatto sui clienti

Non è ancora chiaro se si tratti di un aggiornamento mal riuscito, di un problema legato ai server o di un attacco informatico. Quel che è certo è che il blocco ha causato forti disagi, soprattutto per i clienti che si affidano quotidianamente alla banca digitale per la gestione dei propri conti e delle operazioni aziendali.

Un problema ricorrente?

Non è la prima volta che un istituto bancario italiano va in down a causa di problemi tecnici. Negli ultimi anni, casi simili hanno riguardato anche altre banche, oltre a Intesa Sanpaolo. Tuttavia, in un momento storico in cui la digitalizzazione bancaria è centrale, episodi come quello del 3 giugno mettono in luce la necessità di maggiore trasparenza, comunicazione e solidità infrastrutturale.

Nello scorso mese di febbraio, Intesa Sanpaolo è stata vittima di un attacco hacker che ha causato interruzioni ai servizi digitali della banca da parte del gruppo hacker filorusso NoName057.


Pagamenti Digitali continuerà a monitorare la situazione e fornirà aggiornamenti qualora Intesa Sanpaolo rilasci una nota ufficiale o il servizio venga ripristinato.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5