Le carte virtuali di AIDA for Procurement per le spese ricorrenti

  1. Home
  2. Carte
  3. Le carte virtuali di AIDA for Procurement per le spese ricorrenti

Mauro Bellini

Diane Laschet, Amministratore Delegato, AirPlus International ItaliaCarte di credito virtuali da mettere a disposizione dei dipendenti per le spese one-shot con una gestione e un controllo centralizzato. E’ questa, in sintesi, la logica che anima il nuovo servizio lanciato da AirPlus International e che è destinato alla gestione delle spese minute e ricorrenti che nelle aziende sono sempre più spesso appannaggio dei dipendenti. Spesso poi si tratta di spese e di pagamenti che i dipendenti gestiscono con mezzi propri, per poi chiedere un rimborso, o con mezzi aziendali, ma non integrati con i sistemi di gestione previsti per questo tipo di spese. Le problematiche legate a questa metodologia sono tante e complesse: mancanza di controllo, difficoltà di riconciliare le spese, difformità nei metodi di pagamento e nelle scelte dei fornitori, tematiche di privacy legate all’utilizzo da pare dei dipendenti di account personali per spese aziendali.

«Abbiamo voluto dare una risposta concreta a queste esisgenze – afferma Diane Laschet, Amministratore Delegato, AirPlus International Italia – Per questo abbiamo realizzzato A.I.D.A. for Procurement pensando in particolare alla gestione degli acquisti one-shot, alle piccole spese ricorrenti e agli acquisti online».

Ma come funziona questo nuovo servizio? A.I.D.A. for Procurement crea una carta di credito virtuale che è integrata e centralizzata con il sistema di pagamento centrale AirPlus Company Account. Il sistema genera automaticamente i numeri delle carte di credito virtuali MasterCard, che possono essere utilizzati per gli acquisti one-shot. Ogni carta di credito virtuale può essere messa a disposizione del dipendente incaricato che la potrà utilizzre solo per quell’operazione in un certo arco di tempo e per una certo massimale. Il sistema permette di gestire centralmente il numero delle persone che possono utilizzare le carte e le autorizzazioni, garantendo così all’azienda un controllo e la possibilità di gestire questi acquisti in sicurezza. A.I.D.A. for Procurement è estremamente personalizzabile secondo le più specifiche necessità di ogni singola azienda.

«Grazie a questo nostro nuovo servizio – osserva Laschet – le aziende hanno la possibilità di centralizzare le spese relative a una ampia gamma di servizi come l’acquisto di hardware, di assicurazioni, di software, materiale di cancelleria,  libri, e-book,  registrazione di domini e tutto quello che serve alla gestione delle attività aziendali, il tutto in modo facilmente integrabile con i sistemi gestionali aziendali o ERP per la riconciliazione finale di tutte le spese».

A.I.D.A. for Procurement si affianca alla soluzione dionline payment A.I.D.A. Flex, destinata alle spese e agli acquisti ricorrenti come la telefonia e risponde alle esigenze delle aziende che chiedono linee di credito aggiuntive per migliorare i propri flussi di cassa e ottimizzare il capitale circolante.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedIn