Nel 2024, per la prima volta le transazioni effettuate attraverso strumenti digitali hanno superato quelle in contanti. Questa trasformazione è stata alimentata dalla crescente adozione di soluzioni contactless e di digital wallet, che hanno semplificato l’esperienza utente mantenendo gli standard di sicurezza. Con questa pietra miliare ormai raggiunta, l’attenzione si sposta verso il futuro, per esplorare le prossime evoluzioni tecnologiche e culturali del settore, sia a livello nazionale che internazionale.
Il convegno “Innovative Payments: operazione sorpasso”
Il 13 marzo 2025, presso l’Aula De Carli del Politecnico di Milano, in via Giovanni Durando, si terrà il convegno dell’Osservatorio Innovative Payments intitolato “Innovative Payments: operazione sorpasso” (Qui il link per l’iscrizione e l’agenda). Guidato da Ivano Asaro e Valeria Portale, direttori dell’Osservatorio, l’evento si svolgerà dalle 9 alle 13 e offrirà un’analisi approfondita delle tendenze che stanno ridefinendo il panorama dei pagamenti in Italia e su scala internazionale. Durante l’evento verranno esplorate le dinamiche che influenzano il settore, con interventi sugli sviluppi attesi per il futuro sia a livello nazionale che globale.
Alternative payment methods e regolamentazioni europee
Un focus particolare sarà riservato ai metodi di pagamento alternativi, come gli Instant payments e le soluzioni account-to-account (A2A), che stanno registrando un’adozione massiccia in diverse regioni del mondo. In Europa, intanto, l’entrata in vigore dell‘Instant Payments Regulation è stata pensata per favorire una maggiore accessibilità e uniformità nel settore.
Tecnologia e opportunità: il futuro dei pagamenti per gli esercenti
Il convegno rappresenterà anche un’opportunità per discutere le ultime innovazioni tecnologiche che stanno influenzando il settore dei pagamenti. Si esplorerà come queste innovazioni possano migliorare l’efficienza operativa e la soddisfazione dei clienti per gli esercenti italiani, promuovendo una crescita continua nell’adozione dei pagamenti digitali.