L’eCommerce resta al palo senza la cultura digitale

  1. Home
  2. Payment Innovation
  3. L’eCommerce resta al palo senza la cultura digitale

Piero Todorovich

L’Italia resta il fanalino di coda d’Europa per quanto riguarda l’uso di Internet e lo sviluppo dell’e-commerce. Questo si legge nei dati di Eurostat presentati in occasione del recente evento InternetDays di Milano, secondo i quali oltre un terzo degli italiani (37%) non usa internet, contro una media europea del 22%. Solo l’11% dei connazionali fa acquisti in rete, contro una media europea del 35%.

Un gap enorme con gli altri Paesi, quindi, che potrebbe dipendere più dalla mancanza di competenze digitali delle persone che dalle carenze infrastrutturali, secondo l’opinione di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm – Consorzio del Commercio Elettronico Italiano – e che ha ripercussioni sulla nostra economia. “Con solo il 55% di famiglie che hanno una connessione a banda larga, l’Italia è il fanalino di coda in Europa. Ma il problema sta anche nella bassa percentuale di italiani con competenze informatiche medie, che sono pari soltanto all’11%, che è poi la stessa percentuale di persone che usano correntemente l’e-commerce”.

 

Cosa frena lo sviluppo dell’e-commerce in Italia

L’e-commerce è un mercato in crescita, con incrementi annui costanti, dal 2009 a oggi, nell’ordine del 17-19%. Il gap tra utilizzatori di internet (63% della popolazione) e chi oggi acquista online fa ritenere che ci siano ancora ampi margini di crescita.

Dai dati Netcomm ContactLab, l’ostacolo più importante alla diffusione dell’e-commerce è la fiducia dei consumatori nei siti web che offrono i servizi. Molti dichiarano di non voler comprare senza “toccare la merce” (40%), altri hanno timore di non ricevere il prodotto (27%) o che l’eventuale recesso sia complicato (26%). Per molti c’è preferenza a usare il denaro contante (31%) e timore a usare i mezzi di pagamento elettronici online (31%).

Per contro, chi ha sperimentato servizi e-commerce in Italia risulta largamente soddisfatto dell’esperienza. Da dati Netcomm emerge anche come il 91% degli acquirenti online attribuisca al canale e-commerce un voto superiore a 7. 

Secondo Liscia è quindi la mancanza di un’adeguata formazione digitale ad aumentare esageratamente i timori dal lato dei consumatori, mentre sul fronte delle figure professionali questa carenza impedisce lo sviluppo di nuovi modelli di business multicanale in grado d’integrare retail fisico e online.

Un altro aspetto interessante che emerge dai dati Netcomm infatti è che l’89% delle persone che navigano online utilizzano Internet per informarsi sui prodotti e confrontare i prezzi. Retail fisico e digitale, quindi, sono sempre più connessi tra loro. Il punto vendita diventa il luogo in cui il consumatore prende contatto e sperimenta il prodotto che succesivamente può decidere di acquistare sul posto oppure online. Ciò che diventa importante è la capacità di coinvolgere e fidelizzare il cliente, fisico o digitale, generando riconoscibilità e fiducia.

Consumatori che hanno usato e-commerce negli ultimi tre mesi del 2012

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedIn