Report experian

Buy Now Pay Later in Italia, crescita esponenziale



Indirizzo copiato

Il fenomeno continua a espandersi, con un incremento del 27,5% a gennaio 2025 rispetto all’anno precedente. La moda guida la domanda, mentre gli under-30 emergono come principali utilizzatori. Roma e il Sud Italia si distinguono per la crescita delle richieste

Pubblicato il 19 feb 2025



bnpl
Foto di Juicy FOTO da Shutterstock

Il Buy Now Pay Later (BNPL) si sta affermando come una delle soluzioni di pagamento preferite dai consumatori italiani. Secondo l’ultimo Rapporto sul Credito di Experian, a gennaio 2025, il BNPL ha registrato una crescita del 27,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Questo trend segue un aumento del 30% nel 2024 rispetto al 2023, dimostrando la continua espansione di questa forma di finanziamento.


Moda e giovani: i motori del BNPL

La moda rappresenta l’80,9% degli acquisti effettuati tramite BNPL, evidenziando il settore come il principale traino della domanda. Anche gli articoli per attività outdoor e sportivi stanno guadagnando popolarità. Gli under-30, con un aumento delle richieste del 36% annuo, si confermano i principali utilizzatori di questa soluzione di pagamento.


Focus regionale: Roma e il Sud in crescita

Roma guida la crescita nelle grandi città, con un incremento del 25,5% rispetto a gennaio 2024. Tuttavia, è il Sud Italia a detenere la quota di mercato più ampia, con un 37,8% e una crescita annua del 32%. Napoli e Milano seguono, con tassi di crescita significativi.

Richieste di gennaio 2025 per aree
Area NielsenComposizione %Var% da dicembre 2024Var% da gennaio 2024
Nord Ovest24,84%-11,63%22,47%
Nord Est13,19%-8,13%26,46%
Centro24,16%-10,92%26,60%
Sud37,81%-12,57%32,00%

Generazioni a confronto: la preferenza della GenZ

La Generazione Z emerge come il principale motore di crescita per il BNPL, rappresentando il 28,9% del totale delle richieste. Nonostante un calo stagionale a gennaio 2025, la tendenza di crescita a lungo termine rimane solida. I Millennial, pur rappresentando la quota maggiore di richieste, mostrano una crescita più contenuta.

Incidenze classi generazionali e differenze (in punti percentuali)
Prodotti/GenerazioniSENIORBABY BOOMERGEN XMILLENNIALGEN Z
BNPL (composizione %)0,21%6,50%25,41%38,97%28,91%
BNPL verso dicembre 2024– 0,020,240,331,30-1,85
BNPL verso gennaio 20240,00-0,02-0,18-1,621,82

Conclusioni

Il BNPL continua a guadagnare popolarità anche tra i nati all’estero, con una crescita del 30,8% nell’ultimo anno. Questo suggerisce un’apertura crescente verso gli strumenti di credito digitali. Secondo Armando Capone, CEO di Experian Italia, il BNPL non è una moda passeggera, ma una soluzione finanziaria in costante espansione nel mondo dei pagamenti digitali.

Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights

Il Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights analizza regolarmente l’andamento delle richieste di strumenti finanziari sulla base dei dati disponibili nel Sistema di Informazioni Creditizie di Experian, che raccoglie oltre 80 milioni di posizioni creditizie.

Le analisi vengono realizzate su Ascend, l’innovativa piattaforma integrata di big data e analytics recentemente lanciata da Experian.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5