Anche a febbraio 2021 prosegue la ripresa del credito

Il Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights mensile di Experian evidenzia una crescita marcata in tutti gli indicatori del credito. Nello specifico, prestiti finalizzati +14,57%, prestiti personali +22,16% e mutui +24,30% [...]
  1. Home
  2. Fintech
  3. Anche a febbraio 2021 prosegue la ripresa del credito

Nel mese di febbraio 2021 i prestiti finalizzati sono cresciuti del +14,57% rispetto al mese scorso e del +23,45% rispetto a febbraio 2020; i prestiti personali sono incrementati del +22,16% a confronto con gennaio ma diminuiti del -28,65% rispetto all’anno scorso; per i mutui immobiliari si è registrato un vero boom con un aumento del +24,30% su gennaio e del +31,75% a confronto con febbraio 2020.

A segnalare gli importanti sintomi di ripresa dei principali indicatori del credito nel mese di febbraio 2021, è il nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights, che analizza regolarmente l’andamento delle richieste di strumenti finanziari sulla base delle oltre 80 milioni di posizioni creditizie raccolte nel Sistema di Informazioni Creditizie di Experian, società multinazionale anglo-irlandese di global information service. Le analisi vengono realizzate su Ascend, l’innovativa piattaforma integrata di big data e analytics recentemente lanciata da Experian.

 

Continua la tendenza positiva degli indici e cresce l’uso del canale digitale

“I dati di febbraio sugli indicatori del credito confermano la tendenza positiva che avevamo già riscontrato a gennaio” dichiara Armando Capone, Chief Commercial Officer di Experian.

WHITEPAPER
Regolamento Dora: ecco come individuare le criticità in ottica di compliance
Financial risk management
Contabilità

Un risultato particolarmente positivo anche confrontando l’andamento storico tra questi due mesi. Nel corso del 2020, tra febbraio e gennaio 2020 si sono registrati dati completamente diversi e non omogenei tra loro: Prestito Finalizzato (-2,01%), Prestito Personale (14,24%) e Mutui Immobiliari (9,11%).

A livello di importo medio finanziato, in vetta i 127.541€ dei mutui in crescita del +24,92% rispetto all’anno scorso; poi i prestiti personali con 10.087€ in linea con febbraio 2020 (+0,22%); ed infine, i prestiti finalizzati a quota 7.879€, in calo del 9,48% rispetto a un anno fa.

Una tendenza degna di nota è quella di un crescente utilizzo del canale digitale per le richieste, con un aumento del 19,38% rispetto a gennaio 2021. Si tratta di un andamento che si ripete, pur con un aumento più blando, anche nel confronto con febbraio 2020, con un + 3,46%.

Nonostante una situazione di generale incertezza, possiamo vedere i primi segnali di fiducia da parte dei consumatori, sempre nella speranza che nuove eventuali restrizioni non arrivino a impattare su questo trend che risulta attualmente positivo” conclude Capone.

 

 

 

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedIn