Le migliori carte per minorenni con parental control sono carte di pagamento progettate specificamente per bambini e adolescenti e permettono ai genitori di monitorare e controllare le spese dei propri figli. Queste carte offrono diverse funzionalità per garantire una gestione sicura e controllata delle finanze dei più giovani. Ecco alcune caratteristiche comuni:
- Limiti di spesa: I genitori possono impostare limiti giornalieri, settimanali o mensili sulle spese, assicurandosi che i figli non superino un certo budget.
- Monitoraggio delle transazioni: Attraverso un’applicazione collegata, i genitori possono vedere in tempo reale tutte le transazioni effettuate con la carta.
- Blocco della carta: In caso di smarrimento o di sospetta frode, la carta può essere bloccata immediatamente tramite l’app.
- Restrizioni sui tipi di acquisti: Alcune carte permettono ai genitori di vietare acquisti in determinate categorie di negozi o servizi, come giochi online o piattaforme di scommesse.
- Notifiche in tempo reale: I genitori possono ricevere notifiche istantanee ogni volta che viene effettuato un acquisto, permettendo loro di tenere sotto controllo le spese.
Indice degli argomenti
Le migliori carte per minorenni del 2025
Queste carte sono ideali per insegnare ai giovani la gestione del denaro in modo responsabile, mantenendo i genitori informati e in controllo delle spese.
Revolut under 18: Innovazione e semplicità per i giovani
Circuito: MasterCard
Canone: Gratis
Prelievo massimo: 120€/giorno
Limite di spesa: 500€/mese
Commissioni prelievo ATM: gratis fino a 40€/mese, poi 2%
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Revolut < 18 è un’app per ragazzi dai 6 ai 17 anni che offre loro autonomia finanziaria. Con Revolut <18 i giovani possono avere una carta personalizzata, compatibile con Apple Pay e Google Pay e gestire il proprio budget con notifiche in tempo reale.
I genitori possono inviare paghette e impostare sfide. L’app include anche funzioni per arrotondare le spese e personalizzare l’aspetto. Per iniziare è necessario scaricare l’app Revolut <18 e ottenere l’approvazione dei genitori.
Il prodotto è disponibile solo per i giovani che hanno 6-17 anni. Il genitore o tutore deve avere almeno 18 anni ed essere titolare di un conto Revolut.
Caratteristiche e vantaggi
- Invia denaro velocemente: Si può inviare denaro agli amici. Che si tratti di una pizza o di una partita a calcetto, si possono dividere le spese con un semplice tocco e aggiungere una nota e una GIF.
- Piccolo risparmio: Si possono mettere da parte gli spiccioli per raggiungere i propri obiettivi e arrotondare il resto delle spese: si accumuleranno in men che non si dica nel Pocket;
- Paghetta in app: Si riceve la paghetta direttamente nell’app.
- Carta personalizzata: A proposito di stile, non è solo la carta a poter essere personalizzata: si possono modificare anche gli sfondi di tutte le sezioni principali dell’app.
Circuito: MasterCard
Canone: Gratis
Prelievo massimo: 120€/giorno
Limite di spesa: 500€/mese
Commissioni prelievo ATM: gratis fino a 40€/mese, poi 2%
Contactless: ✓
IBAN: ✓
HYPE per minorenni: libertà di spesa a costo zero
Circuito: VISA
Canone: Gratis
Prelievo massimo: 250€/giorno
Limite di spesa: 999€/mese
Commissioni prelievo ATM: gratis fino a 250€/mese, poi 2€
Contactless: ✓
IBAN: ✓
HYPE <18 è un conto bancario con carta e IBAN per minorenni (dai 12 anni in su). Tra i vantaggi di questo conto una carta virtuale gratuita per acquisti online e in negozio, box di risparmio per aiutare gli utenti a raggiungere i loro obiettivi finanziari e premi cashback sugli acquisti effettuati tramite l’app.
Il conto può essere aperto online con l’autorizzazione di un genitore o tutore ed è dotato di un IBAN per facili trasferimenti di denaro. Il conto HYPE <18 consente inoltre agli utenti di inviare e ricevere denaro istantaneamente con i contatti e può essere utilizzato per pagamenti all’estero. Al compimento dei 18 anni il conto passa automaticamente a un normale conto HYPE mantenendo lo stesso IBAN.
- Alcune caratteristiche
- Conto e carta con IBAN: coordinate IBAN e subito disponibile;
- Ricariche e prelievi: Si ricaricai la carta di debito e si fanno prelevi senza commissioni in tutto il mondo;
- Sicurezza al primo posto: Si può mettere in pausa la carta di debito in qualunque momento e consultare i movimenti dall’app;
- Registrazione online: la registrazione avviene completamente online in pochi minuti.
Pixpay per minori
Circuito: Mastercard
Canone piano base: 2,99€/mese
Prelievo massimo: In base alla disponibilità
Limite di spesa: Personalizzabile
Commissioni di Prelievo ATM: 1€ a partire dal 2° con piano Light; 0€ con piano Smart
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Pixpay fornisce ai genitori una soluzione per responsabilizzare i propri figli e aiutarli a crescere in un mondo in cui il denaro si sta digitalizzando. Pixpay ha una carta personalizzabile: è possibile scegliere il colore della loro carta e il codice PIN.
La carta prepagata PixPay è valida per minorenni dai 10 anni. I genitori possono programmare l’invio automatico della paghetta direttamente dall’app, inviare dei soldi in un clic e ricevere le notifiche delle spese in tempo reale. Il minore può pagare dove vuole (online, in negozio, all’estero) e come vuole (Apple Pay/Google Pay, contactless).
Nell’app ci sono più di trenta funzionalità: possibilità di programmare una paghetta automatica, farsi pagare i lavoretti direttamente sulla carta, imparare a risparmiare per un progetto importante, bloccare istantaneamente la carta se pensate sia persa (e sbloccarla se la ritrovate in fondo al cassetto).
Spetta ai genitori decidere come il giovane può usare la carta, ad esempio attivando o disattivando i prelievi, i pagamenti online/all’estero/contactless direttamente nell’app. La ricarica della carta Pixpay può avvenire con la vostra carta bancaria o con un bonifico.
Caratteristiche principali delle carte prepagate per minorenni
Le carte prepagate per minorenni si distinguono per alcune caratteristiche principali.
- Controllo genitoriale o parental control: Offrono ai genitori la possibilità di monitorare le spese, impostare limiti di spesa e ricaricare la carta da remoto tramite un’app dedicata. Alcune permettono anche di bloccare o sbloccare la carta in caso di necessità;
- Autonomia per i ragazzi: Consentono ai minori di effettuare acquisti online e offline in modo sicuro, imparando a gestire un budget limitato senza l’uso di contanti. Spesso sono collegate a un’app per ragazzi che li aiuta a visualizzare le proprie spese e, in alcuni casi, a risparmiare;
- Sicurezza: Riducono il rischio di smarrimento o furto di denaro contante e, in caso di problemi con la carta, i fondi sono generalmente protetti. Molte offrono anche la possibilità di bloccare la carta immediatamente tramite app;
- Funzionalità digitali: Sono spesso compatibili con pagamenti contactless e possono essere integrate con app di pagamento mobile come Apple Pay e Google Pay (a seconda dell’età e delle policy della piattaforma). Alcune offrono anche funzionalità extra come l’arrotondamento delle spese per il risparmio.
Carte per minori con IBAN: perché sceglierle
Scegliere carte prepagate con IBAN dedicate ai minori offre diversi vantaggi significativi
- Maggiore autonomia e responsabilità: L’IBAN permette ai minori di ricevere paghette tramite bonifico, gestire meglio i propri fondi e familiarizzare con operazioni bancarie di base, promuovendo l’educazione finanziaria;
- Facilità di ricarica: I genitori (o altri familiari) possono ricaricare la carta tramite bonifico in modo semplice e tracciabile, senza la necessità di recarsi fisicamente a uno sportello o utilizzare altri metodi di ricarica;
- Tracciabilità e controllo: L’IBAN associato alla carta consente ai genitori di monitorare facilmente entrate e uscite del minore attraverso l’estratto conto, mantenendo un controllo sulle sue spese;
- Versatilità d’uso: Con un IBAN, la carta prepagata può essere utilizzata non solo per acquisti online e offline, ma anche per ricevere pagamenti, come ad esempio la paghetta o piccoli lavori occasionali, ampliando le possibilità di gestione del denaro per il minore.
Carte senza IBAN: Maggiore sicurezza per gli acquisti online
Scegliere carte prepagate senza IBAN dedicate ai minori può presentare alcuni vantaggi specifici soprattutto in termini di maggiore sicurezza per gli acquisti online. Tuttavia, le carte con IBAN offrono maggiore versatilità per altre operazioni come ricevere paghette tramite bonifico.
La scelta tra le due tipologie dipende dalle specifiche esigenze e priorità della famiglia con la sicurezza online come un potenziale punto a favore delle carte senza IBAN. Caratteristiche e vantaggi delle carte prepagate senza IBAN
- Minore rischio in caso di frode: Non essendo direttamente collegate a un conto bancario principale tramite IBAN, in caso di data breach o frode online, il rischio è limitato all’importo caricato sulla carta prepagata e non si estende al conto corrente dei genitori;
- Controllo più stringente sulla spesa online: I genitori possono caricare sulla carta solo l’importo strettamente necessario per uno specifico acquisto online, limitando ulteriormente i potenziali danni in caso di problemi;
- Nessun collegamento diretto al sistema bancario: Per alcuni genitori, la scelta di una carta senza IBAN può rappresentare una maggiore tranquillità nel non esporre direttamente il proprio figlio al sistema bancario tradizionale per determinate operazioni online.
Carte usa e getta: Ideali per acquisti una tantum
Le carte usa e getta, o carte virtuali temporanee, sono strumenti di pagamento digitali con un numero di carta, una data di scadenza e un codice CVV unici generati per essere utilizzati per una singola transazione online.
Una volta completato l’acquisto la carta virtuale scade automaticamente o viene invalidata, rendendola inutilizzabile per ulteriori pagamenti.
Caratteristiche e vantaggi
- Massima sicurezza: Poiché il numero della carta è valido solo per una singola transazione, anche in caso di data breach sul sito web del venditore, i dati della carta non possono essere riutilizzati per frodi future. Questo protegge il tuo conto principale da accessi non autorizzati;
- Protezione dell’identità e dei dati finanziari: Utilizzando una carta usa e getta, non devi condividere i dettagli della tua carta di credito o di debito principale con siti web che non conosci o di cui non ti fidi completamente, riducendo il rischio di furto di identità e di informazioni finanziarie sensibili;
- Controllo della spesa: Puoi generare una carta usa e getta con un limite di spesa specifico per l’acquisto che intendi effettuare, evitando addebiti indesiderati o tentativi di addebito successivi da parte del venditore;
- Ideali per prove gratuite e abbonamenti: Puoi utilizzare una carta usa e getta per iscriverti a prove gratuite online. Una volta scaduta la carta, il servizio non potrà addebitarti automaticamente l’abbonamento a meno che tu non fornisca un nuovo metodo di pagamento;
- Acquisti su siti poco conosciuti: Se devi effettuare un acquisto su un sito web nuovo o con recensioni contrastanti, una carta usa e getta offre un livello di sicurezza aggiuntivo, proteggendo i tuoi dati finanziari principali.
Come scegliere la carta prepagata giusta per il minore
Le carte prepagate per minorenni hanno caratteristiche diverse e la scelta di quella giusta richiede attenzione a costi, limiti, funzionalità di controllo e sicurezza.
Costi e commissioni: cosa considerare
I costi e le commissioni delle carte prepagate per minori presentano una certa variabilità a seconda dell’istituto emittente e delle specifiche condizioni contrattuali. Tuttavia è possibile delineare alcune tendenze generali.
Costi di emissione e gestione
- Costo di emissione: Spesso la prima emissione della carta è gratuita o a costo contenuto, specialmente per incentivare l’utilizzo da parte dei giovani. Alcune banche o fintech potrebbero addebitare un piccolo importo per la spedizione della carta fisica;
- Canone annuo: Alcune carte prepagate per minorenni prevedono un canone annuo, che può variare da pochi euro a cifre più significative. Tuttavia, molte offerte tendono ad azzerare o ridurre questo costo, soprattutto per i primi anni o al raggiungimento di determinate condizioni;
- Costi di ricarica: Le modalità di ricarica possono influenzare i costi. Ricariche tramite bonifico bancario sono generalmente gratuite, mentre ricariche tramite contanti presso punti vendita convenzionati o tramite altre carte potrebbero prevedere una commissione fissa o percentuale.
Commissioni sulle operazioni - Prelievi ATM: I prelievi di contante presso gli sportelli della banca emittente o di circuiti convenzionati sono spesso gratuiti fino a un certo limite mensile. I prelievi presso ATM di altre banche, specialmente all’estero, possono comportare commissioni fisse o percentuali sull’importo prelevato;
- Pagamenti: I pagamenti tramite POS fisici o online sono generalmente gratuiti in euro. Per i pagamenti in valuta estera, viene spesso applicata una commissione sul tasso di cambio;
- Bonifici (per carte con IBAN): Se la carta prepagata è dotata di IBAN, i bonifici SEPA online sono di solito gratuiti, mentre i bonifici istantanei o verso paesi extra-SEPA possono avere un costo;
- Altri costi: Potrebbero essere previste commissioni per la visualizzazione dell’estratto conto cartaceo, per la riemissione della carta in caso di smarrimento o furto, o per determinate operazioni specifiche.
Funzionalità avanzate: controllo parentale e altro
Le carte per minori rappresentano vere e proprie piattaforme per l’educazione finanziaria, dotate di sofisticati strumenti di controllo per i genitori e funzionalità pensate per responsabilizzare i giovani. Il controllo parentale rappresenta una delle caratteristiche più significative e si manifesta attraverso diverse modalità.
Alcune caratteristiche del controllo parentale
- Impostazione dei limiti di prelievo ATM: I genitori possono definire limiti massimi per i prelievi di contante dagli sportelli automatici;
- Richiesta di autorizzazione per determinate transazioni: Alcune piattaforme offrono la possibilità per i genitori di dover approvare specifiche transazioni prima che vengano completate, specialmente per importi elevati o per acquisti online su siti non abituali;
- Integrazione con strumenti di educazione finanziaria: Alcune app per carte minori includono sezioni dedicate all’apprendimento dei concetti finanziari di base, spesso con sfide o obiettivi che i genitori possono impostare.
Vantaggi delle carte prepagate per minorenni
Le carte prepagate offrono numerosi vantaggi per i minorenni e i loro genitori che vanno dalla possibilità di risparmio all’esigenza di maggiore sicurezza, dalla volontà di controllo da parte dei genitori a quella di maggiore autonomia da parte dei figli.
Vantaggi per i minori
- Autonomia finanziaria controllata: Permettono di gestire una somma di denaro definita, imparando a fare scelte di spesa responsabili senza il rischio di indebitarsi;
- Sicurezza: Riducono la necessità di portare con sé contanti, diminuendo il rischio di smarrimento o furto. In caso di problemi con la carta, i fondi sono generalmente protetti e la carta può essere bloccata;
- Praticità per acquisti online e offline: Consentono di effettuare acquisti su internet e nei negozi fisici dotati di POS, familiarizzando con le transazioni elettroniche;
- Educazione finanziaria: Offrono un’opportunità per imparare a gestire un budget, monitorare le proprie spese (spesso tramite app dedicate) e comprendere il valore del denaro;
- Possibilità di risparmio: Alcune app associate alle carte prepagate includono strumenti per fissare obiettivi di risparmio e monitorare i progressi;
- Indipendenza: Danno ai ragazzi un senso di indipendenza e responsabilità nella gestione delle proprie piccole finanze.
Vantaggi per i genitori
- Controllo delle spese: Permettono di monitorare in tempo reale le transazioni effettuate dai figli, impostare limiti di spesa e, in alcuni casi, bloccare determinate categorie di acquisti;
- Sicurezza: Offrono un modo sicuro per dare ai figli denaro per le loro spese, senza il rischio che perdano o spendano eccessivamente contanti;
- Facilità di ricarica: Possono essere ricaricate facilmente tramite bonifico, app o altri metodi, consentendo di fornire ai figli i fondi necessari in modo rapido e tracciabile;
- Strumento educativo: Possono essere utilizzate come strumento per insegnare ai figli i concetti base della gestione finanziaria e del budgeting;
- Tranquillità: Sapere che i figli hanno un modo sicuro e controllato per gestire il denaro può dare maggiore tranquillità ai genitori;
- Possibilità di paghetta automatica: Alcune piattaforme offrono la funzione di programmare ricariche periodiche automatiche, semplificando la gestione della paghetta.