1. Home
  2. Autore: Roberto Garavaglia
MiCAR
Blockchain DLT

Cripto-asset: il MiCAR in attesa del voto al Parlamento europeo

26 Gennaio 2023 Roberto Garavaglia
Il voto dell’europarlamento, originariamente previsto per novembre 2022 e successivamente rimandato a febbraio 2023, è stato nuovamente rinviato. Nel frattempo, anche il quadro normativo europeo sull’antiriciclaggio (AML Package), che andrà a integrare MiCAR, attende il voto europarlamentare. Per il 17 aprile 2023, data indicativa della prossima seduta plenaria dell’europarlamento, è calendarizzata una votazione per ogni proposta legislativa […]
Commissioni Pos
Esperti e Analisti

Resta l’obbligo di Pos: bene la marcia indietro del Governo sulla Legge di Bilancio

19 Dicembre 2022 Roberto Garavaglia
Il Governo ha annunciato gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2023, che dovrà essere approvata entro la fine di dicembre per evitare l’esercizio provvisorio che ridurrebbe la capacità di spesa dello Stato. Uno dei principali cambiamenti è l’eliminazione della norma che consente ai commercianti di rifiutare i pagamenti elettronici al di sotto di una certa soglia senza essere sanzionati […]
tetto contante
Bankitalia

Tetto al contante e soglia di impunibilità per chi non accetta i pagamenti al POS incoerenti per la Commissione europea

14 Dicembre 2022 Roberto Garavaglia
Ripercorriamo l’iter della proposta di innalzamento del tetto al contante. Il calendario prevede che entro il 20 dicembre il testo arrivi a Montecitorio e che entro il 22 dicembre sia licenziato alla Camera. Subito dopo la pausa natalizia è previsto l’approdo al Senato, per l’approvazione entro fine anno, onde evitare l’esercizio provvisorio. Ancorché paradossale, non si può escludere che, anche laddove il DDL si perfezionasse entro il termine, il c.d. “Decreto Milleproroghe” possa intervenire prorogando le scadenze di alcune disposizioni della Manovra […]
Esperti e Analisti

Il Governo ci ripensa e alza il tetto di inapplicabilità delle sanzioni per chi rifiuta l’utilizzo del POS, ma qualcosa non torna nella nuova bozza di proposta

28 Novembre 2022 Roberto Garavaglia
La bozza della Legge di Bilancio ha introdotto una nuova norma che stabilisce che i negozianti non saranno multati se rifiutano o non possono utilizzare un POS per pagamenti fino a 60 euro. Un’analisi in dettaglio della bozza in circolazione, però, solleva dubbi sulla sua correttezza. Segnali alterni o alternanza di segnali? […]
Carte

Tutto sul cashback di Stato (anche nel 2022)

30 Marzo 2022 Roberto Garavaglia
Il decreto con le indicazioni sulle modalità di restituzione del 10% della spesa effettuata attraverso pagamenti elettronici è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2020. In questo articolo una disamina completa del meccanismo di cashback pensato per incentivare l’uso dei sistemi di pagamento alternativi al contante, una riflessione sui suoi punti di forza e debolezza e sulle aspettative che non si vorrebbero disattese. […]
MiCa Markets in Crypto-assets: evento dello studio Orrick a Milano il 21 giugno
Blockchain DLT

Come accettare i pagamenti in criptovalute

20 Gennaio 2022 Roberto Garavaglia
La diversificazione degli strumenti di pagamento retail pone gli esercizi commerciali e le rispettive tesorerie, nella condizione di dover definire una strategia di accettazione dei sistemi di pagamento innovativi, fra cui quelli basati su criptovalute. Quali modalità di incasso online e sul punto vendita sono previste e che attenzioni si dovrebbe avere nella scelta dei fornitori di servizi di pagamento? […]
Blockchain DLT

Cambia il regolamento eIDAS e nascono i gestori qualificati di registri distribuiti

3 Giugno 2021 Roberto Garavaglia
Il 3 giugno 2021 la Commissione ha diffuso una proposta di revisione del regolamento eIDAS per stabilire un quadro comunitario che supporti un’Identità Digital europea, insieme a un documento di raccomandazioni per lo sviluppo di un nuovo Digital Wallet paneuropeo. Nella proposta emerge un nuovo servizio fiduciario di gestione dei registri distribuiti. In questo articolo si analizzano in particolare gli impatti e le opportunità per l’evoluzione di sistemi di marcatura temporale basati su registri distribuiti e per lo sviluppo di ecosistemi che pongono al centro i modelli SSI (Self-Sovereign Identity), abilitati dalla nuova proposta legislativa. […]
1 2 3 4 9
FacebookTwitterLinkedIn